giovedì 18 novembre 2010

INFOglietto n°10 settimana 48/2010

Domenica 28 novembre, inizia l’Avvento, tempo liturgico di quattro settimane in preparazione al Natale. Il tempo d’Avvento con la Quaresima, che precede e prepara la Pasqua, è uno dei “Tempi forti” dell’anno ecclesiastico. Una volta era contrassegnato da pratiche penitenziali; ora più dalla preghiera – specie in famiglia – e dalla carità. Per stimolare la preghiera
in famiglia nella nostra chiesa, in questa prima domenica d’Avvento, saranno vendute delle CORONE D’AVVENTO a tutte le S. Messe ed il ricavato sarà devoluto in favore di una missione in Guaranì.
corona avvento
La mia esortazione è di accendere poi le candeline ogni sera a casa e di accompagnare il gesto con una preghiera in famiglia (con la corona sarà consegnato un foglietto con possibili preghiere). L’azione caritativa – sempre a livello familiare – sarà la preparazione del “Pacco dono a Gesù Bambino” nel quale si potranno mettere indumenti, giocattoli e altre cose utili (non generi alimentari) da donare ai bambini più poveri. I doni dovranno essere in buono stato (dare materiale di scarto sarebbe un’offesa a chi si vuole beneficiare); il pacco dovrà essere portato in chiesa il giorno di Natale alla S. Messa delle ore 10.45. Non portatelo in segretariato prima delle feste poiché intasereste i locali; se proprio qualcuno non potesse essere presente per Natale e volesse comunque contribuire a quest’azione, potrà portare il pacco in segreteria alcuni giorni prima.

FESTA DELLA COMUNITÀ - “MANDATO”
Questo INFOglietto arriverà via e-mail o preso in fondo alla chiesa, nel fine settimana più importante per la nostra Comunità. Il programma delle diverse manifestazioni l’abbiamo comunicato sull’INFOglietto della scorsa settimana e nel prossimo ne daremo l’esito.
Oggi vorremmo accennare a quel gesto, semplice ma significativo, che è il “Mandato”. Si tratta della consegna - domenica 21.11 durante la S. Messa delle ore 10.45 – di un documento con il quale si riconosce l’impegno del membro della Comunità nell’anno pastorale 2010/11, lo si deputa ad esercitarlo e lo si ringrazia per le sue prestazioni volontarie.
Quest’anno verranno assegnati 118 “mandati” con anche l’aggiunta dei 13 cresimati che si sono impegnati nel ricoprire un ruolo collaborativo all’interno della Comunità. Nuove forze sono sempre ben accette e chi volesse iniziare una collaborazione può sempre annunciarsi in segreteria, i gruppi ai quali si può dare il proprio apporto sono: gruppo missioni, gruppo collaboratori feste, gruppo servizio chiesa e sacrestia, gruppo lettori e coordinatori, gruppo musicisti, gruppo organisti, gruppo cantori, gruppo animatori corsi battesimi e fidanzati, gruppo catechisti, gruppo sacre rappresentazioni.

SACRA RAPPRESENTAZIONE A FAIDO
Con gioia vi annuncio che sabato 27 novembre alle ore 20.30 nella chiesa dei cappuccini di Faido il nostro Gruppo Sacre Rappresentazioni porterà il “Cantico delle creature”. Il giorno è stato scelto perché, in questa data, il Borgo leventinese celebra la sua festa patronale di S. Andrea. Come in parecchie altre occasioni saremo affiancati dalla Cantoria di Giubiasco che sosterrà la parte canora.
Con questa Sacra Rappresentazione cessa la collaborazione, per simili eventi, con la Cantoria di Giubiasco che è
molto impegnata in altre attività canoro-liturgiche nella sua parrocchia e in parecchie altre chiese del Ticino nonché alla RSI (Messe domenicali). Ringraziamo di cuore la Cantoria che avremo ancora con noi per condecorare celebrazioni speciali nella nostra chiesa.
Cantoria Giubiasco


EDUCAZIONE SOCIALE
Domenica scora, 14 novembre, si è tenuta la seconda serata di “Educazione sociale” per giovani dalla III media alla III superiore o apprendisti nonché per i loro genitori. È un’attività preziosa che si tiene a Spazio Aperto una domenica al mese (dalle ore 19.45 alle 21.30) su temi specifici;
domenica scorsa il tema era “la religione” e il mese prossimo, domenica 12 dicembre, il tema sarà “la scuola”.
Buona la partecipazione: una trentina di giovani divisi in quattro gruppi e un gruppo di una dozzina di genitori.
Per la nostra Comunità questi incontri fanno parte del programma catechistico continuato per i giovani compresi in questa fascia d’età. Ai genitori partecipanti, coordinati da P. Callisto, questi incontri permettono di scambiarsi esperienze e approfondire idee e mezzi pedagogici, nonché di continuare a casa il discorso coi propri figli.

Nessun commento:

Posta un commento