Questa volta le parole sono due. La prima: sul seconda pagina di questo INFOglietto potete leggere il sunto del verbale dell’ultima riunione del Consiglio Pastorale (CP) della nosta Comunità. Che cos’è il CP? È l’organismo che prende le decisioni più importanti che riguardano la vita della Comunità: iniziative, lavori, orari delle funzioni, pellegrinaggi,
feste, … È formato da una ventina di persone che si sono autoproposte (tutti vi possono far parte) che si riuniscono almeno due volte all’anno e altre due volte in occasione delle due Assemblee Pastorali annue (AP) alle quali tutti i membri della Comunità sono invitati a partecipare. IL CP e l’AP sono organi indispensabili per una Comunità viva, negli stessi il parroco è il coordinatore e il trasmettitore delle eventuali direttive del vescovo e delle iniziative e collaborazioni con le parrocchie vicine a noi. Un grazie a coloro che vi lavorano e partecipano.
La seconda parola: domenica 20 febbraio alle ore 15.30, nella nostra chiesa, sarà ripetuta la Sacra Rappresentazione sul Cantico delle creature , ma con due particolarità. Questa volta sarà finalizzata a bambini e ragazzi, e sono stati invitati tutti gli appartenenti alla zona pastorale del bellinzonese; in modo particolare ai ragazzi di IV e V elementare.
Ai nostri ragazzi l’invito è stato esteso a tutti quelli che frequentano la nostra catechesi (dalla II elementare alla II media). Ma questa Sacra Rappresentazione è comprensibile anche ai ragazzi della scuola dell’infanzia e fa bene anche agli adulti. Pertecipate ed estendete l’invito, sarete soddisfatti.
SUNTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE 28.01.2011
1. CONFINI PARROCCHIALI
È stato costituita una commissione per l’eventuale revisione dei confini parrocchiali di Bellinzona, formata dai rappresentanti delle 6 parrocchie della città: Collegiata, Cristo Redentore dell’uomo, Sacro Cuore, Daro, Ravecchia e Carasso. Per noi e Carasso vi partecipa P. Callisto che riferisce come questa commissione per il momento non ha prodotto nulla. A noi interesserebbe,
eventualmente, solo spostare il confine da viale G. Motta (numeri pari) a via Lepori (ponte di Carasso) includendo così entro i nostri confini il piccolo quartiere Mirasole.
2. FUNZIONI LITURGICHE (NON MESSE), RAPPORTO DEL GRUPPO
Il CP ha preso atto, dal Gruppo funzioni liturgiche, delle prossime funzoni in calendario: DO 27 febbraio alle ore 18.00 vi sarà una funzione ecumenica organizzata nell’ambito dalla Giornata Mondiale di Preghiera che quest’anno raccoglierà fondi a favore del Cile.
DO 27 marzo alle ore 18.00 la Cantoria di Giubiasco animerà la funzione con canti di Sequeri.
In data da stabilire, Danilo Boggini (professore di italiano presso il liceo cittadino) con Filippo Gaia e Micaela Vieira (due allievi, tutti membri attivi nella nostra Comunità) vorrebbero fare una funzione incentrata sulla conversione dell’Innominato (Promessi sposi del Manzoni).
3. SACRE RAPPRESENTAZIONI: PROGRAMMA FEBBRAIO-GIUGNO 2011
C’è stata un’ampia presentazione dell’attività Gruppo Sacre Rappresentazioni che, in una sua recente riunione, ha deciso di dar seguito alle varie richieste e di continuare con il Cantico delle creature almeno fino a fine giugno 2011 e poi si vedrà chi da settembre potrebbe essere ancora disponibile. Sono comunque tutti d’accordo di continuare a tenere “attiva” questa Sacra
Rappresentazione poiché, anche qualora se ne studiassero altre (è già pronto il copione sul Figliol prodigo), questa resta un importante messaggio francescano.
I prossimi appuntamenti sono con le parrocchie di Tesserete (18 marzo), Caslano (19 marzo) e Chiasso (2 aprile), con la parrocchia di Poschiavo (7 maggio) e la Comunità italiana di Zurigo (8 maggio).
4. CORALE JUVENTUS. COLLABORAZIONE, QUANTE VOLTE?
La collaborazione della Corale Juventus alle nostre funzoini è apprezzata. Si è deciso di formalizzarla con due collaborazioni all’anno, una S. Messa e una liturgia.
5. VIA CRUCIS VENERDÌ SANTO 22 APRILE 2011: LETTURA LETTERA ALL’ARCIPRETE
Già lo scorso anno ci era stato chiesto dall’arciprete don Regazzi di organizzare la Via Crucis del Venerdì Santo. Abbiamo presentato un programma che prevedeva tre stazioni: Colleggiata, S. Giovanni e Sacro Cuore e non era stato accettato. Quest’anno ci è stato nuovamente rivolto l’invito al quale noi abbiamo dato seguito proponedo il programma presentato l’anno scorso, in modo di favorire gli anziani e gli handicappati che non possono salire al castello. La proposta è stata nuovamente rifiutata e si è quindi deciso di lasciare alla Collegiata l’organizzazione mentre la nostra Comunità sarà invitata a partecipare come finora.
6. PRESEPIO BELLINI: COLLOCAZIONE
Il Consiglio Pastorale decide che l’opera sarà collocata sotto il portico principale della chiesa.
7. CORSI IN PREPARAZONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
P. Callisto riferisce del sempre crescente numero di partecipanti ai corsi in preparazione al matrimonio. Quest’anno sarà organizzato un terzo corso nel mese di settembre. Abbiamo un bel gruppo di coppie animatrici anche se qualcuna in più sarebbe necessaria.
8. COSA FARE IN QUARESIMA OLTRE ALLA MEDITAZIONE DEL MARTEDÌ, AL PRANZO DEL MERCOLEDÌ E ALLA VIA CRUCIS DEL VENERDÌ
Il Consiglio pastorale, vista la scarsa partecipazione degli scorsi anni alla meditazione del martedì sera, dovuta probabilmente all’orario e ad altri fattori, decide di organizzarla in un’unica sera: venerdì 15 aprile alle ore 20.00. In seguito il Gruppo funzioni liturgiche penserà a come migliorarla (momenti di meditazione intercalati con momenti musicali.
Il pranzo povero finora fatto di martedì è stato portato al mercoledì, ore 12.15 in convento.
Se ci fossero punti di discussione importanti ai membri del Consiglio pastorale potrebbe essere chiesto di parteciparvi per discutere (ovviamente secondo la disponibilità dei singoli).
Nessun commento:
Posta un commento