Riprendiamo con questo numero 22 ricordando il bel pomeriggio al quale hanno dato vita i ragazzi di alcune parrocchie del Bellinzonese che, domenica scorsa, si sono ritrovati prima a Spazio Aperto (una sessantina) e poi in chiesa (un centinaio) per approfondire la vita di San Francesco d’Assisi e vedere la Sacra Rappresentazione Il Cantico delle Creature. Li abbiamo visti attentissimi, partecipanti e alla fine sinceramente applaudenti, segno evidente che il messaggio è stato capito; speriamo che riescano a metterlo in pratica così che possano scoprire il volto di Dio Creatore nelle sue creature. Un plauso a Don Rolando Leo che ha organizzato il pomeriggio e ai catechisti delle varie parrocchie che lo hanno animato, nonché a tutti gli attori e tecnici che, con un lavoro costante, hanno ancora una volta realizzato il Cantico offrendolo ad un pubblico non solo di giovani ma anche di adulti che ha letteralmente riempito la chiesa.
Nelle fotografie alcuni momenti del pomeriggio di domenica scorsa




Repliche Il Cantico delle Creature
Vi trasmettiamo il calendario e i luoghi dove porteremo prossimamente la Sacra Rappresentazione Il Cantico delle creature in modo che se avete parenti e conoscenti nei paesi dove andremo possiate avvertirli ed invitarli.
Venerdì 18 marzo, ore 20.30 Tesserete, Chiesa di Santo Stefano
Sabato 19 marzo, ore 20.30 Caslano, Chiesa di San Cristoforo
Sabato 2 aprile, ore 20.30 Chiasso, Chiesa di San Vitale
Sabato 7 maggio. ore 18.00 Poschiavo, Collegiata San Vittore Mauro
Domenica 8 maggio, ore 16 Zurigo Parrocchia San Giovanni Bosco
(Missione cattolica di lingua italiana)
“Quanti pani avete?”
Questo è il titolo della funzione ecumenica che verrà fatta, da un gruppo di signore di confessione evangelica e cattolica, domenica 27 febbraio alle ore 18.00 nella nostra chiesa e mercoledì 2 marzo alle ore 20.00 nella chiesa Evangelica Riformata di Bellinzona.
La liturgia, preparata da donne cilene, vuole dimostrare quanto incida la presenza di Cristo nel loro vivere quotidiano con l’intento che questa presenza animi anche noi. Siamo grati al gruppo femminile interconfessionale d’aver scelto da anni la nostra chiesa per questa liturgia e di aver accettato di celebrarla in domenica.
Nessun commento:
Posta un commento