giovedì 3 marzo 2011

INFOglietto n°23 settimana 10/2011

Quando leggerete questo INFOglietto, P. Ugo ed io saremo in partenza, o già partiti, per la Terra Santa. Lo scorso anno ho organizzato questo pellegrinaggio con un grosso gruppo (una sessantina di persone). È andato tutto bene ma per me e don Bazzi (guida esegetica) laggiù è stato un forte impegno in quanto dovevamo spostarci da un pullman all’altro per offrire a tutti le necessarie spiegazioni. Grosso impegno anche per la nostra impareggiabile guida tecnica, Madeleine Taminelli. Per questi motivi, quest’anno, non era previsto un nuovo pellegrinaggio in Palestina, ma alcune persone, che erano già state, mi hanno chiesto di ritornare a condizione di poter vedere luoghi non ancora visitati, perciò abbiamo riorganizzato questo pellegrinaggio che avrà come meta il deserto del Negev e la Giudea, non trascurando, evidentemente, Gerusalemme e Betlemme dove è sempre bello e utile ritornare. Il gruppo quest’anno si è ridotto a una trentina di persone membri della nostra Comunità, di altre località ticinesi e della vicina Lombardia. Comunque sappiamo che la stessa settimana ci saranno altri tre o quattro pellegrinaggi ticinesi nel paese di Gesù, fra i quali quello della Parrocchia di Cristo Redentore dell’Uomo di Bellinzona. Purtroppo la diversità dei programmi non ci permetterà d’incontrarci. Come sempre, in tutti i pellegrinaggi in Terra Santa, durante le celebrazioni terremo presente e pregheremo per tutta la nostra Comunità.

Tempo di Quaresima
Tempo penitenziale che inizia con l’imposizione delle ceneri (mercoledì 9 marzo alla S. Messa delle ore 20.00 e domenica 13 marzo a tutte le S. Messe. Domenica 13 marzo sarà pure distribuito il materiale quaresimale.
In questo periodo la nostra Comunità offre diverse possibilità per vivere il tempo di Quaresima in modo che ognuno possa parteciparvi a seconda delle sue possibilità:
− Santificare la festa con la partecipazione alla S. Messa domenicale;
− Rinunciare a qualcosa di non strettamente necessario per devolvere un contributo attraverso la busta del Sacrificio Quaresimale;
− Partecipare al pranzo povero. Come negli scorsi anni, nel tempo di Quaresima, si terrà in convento un pranzo povero tutti i mercoledì di Quaresima alle ore 12.15. Un piatto con pietanza unica, acqua e pane. Offerta. E’ anche questo un modo di formare Comunità e di vivere parcamente una giornata Quaresimale. Gli interessati sono pregati di iscriversi in segreteria anche se non si può partecipare tutte le volte.
− Pregare con la Via Crucis tutti i venerdì di Quaresima alle ore 17.00;
− Pregare con la partecipazione alla meditazione di venerdì 15 aprile alle ore 20.00;
− Iscriversi al pellegrinaggio penitenziale all’Eremo di Santa Caterina sul lago Maggiore, sabato 16 aprile (gli interessati possono iscriversi ed avere maggiori informazioni presso il nostro segretariato).

Nuovo drappo

Il nuovo drappo, che verrà collocato dietro l’altare (opera dell’artista togolese Sokey Edorh), è un invito al viaggio: più lo si contempla e più si colgono nuovi, inusuali aspetti.
Evoca la vita in una baraccopoli africana. Vi incontriamo donne e uomini dal carattere temprato che sanno organizzarsi e aiutarsi a vicenda. Vivono a pochi passi dalle torri di trivellazione e dai grattacieli dell’alta finanza. L’estrema povertà e la ricchezza sfrenata sono strettamente connesse fra loro, pur presentandosi come due universi ben distinti.

Nessun commento:

Posta un commento