giovedì 24 marzo 2011

INFOglietto n°25 settimana 13/2011

POLITICA SÌ POLITICA NO
In questo momento di elezioni politiche molta gente si chiede quale atteggiamento deve tenere la Chiesa. Una volta c’erano i partiti “cattolici” telecomandati dalla gerarchia ecclesiastica, oggi – al massimo – ci sono partiti che si rifanno all’ispirazione cristiana, ma indipendenti e liberi da ogni diktat ecclesiastico. Con questo la Chiesa non deve estraniarsi dalla politica intesa nel vero senso etimologico della parola: servizio, amore, dedizione alla polis cioè alla città intesa come società civile.
Non è compito della Chiesa dare indicazione di persone (candidati), né di voto (partiti), ma il suo compito evangelico è quello di denunciare quei partiti che incitassero al razzismo, che disprezzassero la libertà, che strumentalizzassero la verità facendola diventare menzogna. Purtroppo quando la Chiesa, o qualche ecclesiastico, alza la voce contro queste inammissibili storture umane c’è subito qualcuno che dice: “La Chiesa non deve fare politica”, confondendo politica con partitica.
Inoltre gli ecclesiastici, come cittadini, possono liberamente esprimere le proprie opinioni politiche. Ecco perché ho aderito al movimento di sostegno al nuovo Istituto di ricerche in biomedicina che dovrebbe sorgere a Bellinzona. Come bellinzonese, ma anche come francescano, ritengo giusto appoggiare questa istituzione universitaria, anziché difendere ad oltranza un pezzetto di verde che oltretutto è spesso un vero pantano.

PELLEGRINAGGIO PENITENZIALE
santuario
Sono ancora aperte le iscrizioni al pellegrinaggio di sabato 16 aprile al Monastero di Santa Caterina sul Lago Maggiore con il seguente programma:
ore 07.30 Partenza con pullman dal piazzale della chiesa Sacro Cuore
ore 09.00 ca. Arrivo
ore 10.00 S. Messa
ore 11.00 Visita guidata all’eremo
ore 12.00 ca. Partenza con pullman per Leggiuno (oratorio Parrocchia S. Stefano)
ore 12.30 Pranzo al sacco
ore 15.00 ca. Funzione di ringraziamento nella cappella degli Angeli
ore 16.00 Partenza per il rientro
ore 17.30 ca. Arrivo a Bellinzona
NOTE
• Trattandosi di un pellegrinaggio penitenziale il pranzo sarà al sacco.
• L’iscrizione si può effettuare telefonando alla segreteria della Comunità del Sacro Cuore, (091 820 08 80) negli orari d’ufficio. Tassa fr. 45.— il pagamento sarà da effettuare entro il 10 aprile. Lo stesso versamento renderà definitiva l’iscrizione.


I SACRAMENTI NELLA NOSTRA COMUNITÀ
Il prossimo 11 aprile inizierà un nuovo corso per i genitori, padrini e madrine che intendono battezzare i loro figli e figliocci la domenica 1. maggio. La lista dei battezzandi, per questa domenica (funzione alle ore 10.45), è particolarmente lunga. Ci sono parecchie famiglie domiciliate al di fuori della Comunità che chiedono di battezzare da noi i loro figli perché offriamo un corso preparatorio. Sono genitori che ci dicono: “Io non voglio battezzare il mio bambino senza sapere quello che faccio”. Evidentemente ci sono altri genitori, residenti entro i confini della Comunità, che si rivolgono ad altre parrocchie per chiedere il Battesimo dei loro pargoli perché non approvano certe “novità” che comunque danno un senso ai sacramenti facendoli passare da gesti magici a segni sacri.
Lo stesso discorso di preparazione vale anche per altri sacramenti (Comunione – Cresima – Matrimonio). La nostra Comunità, da quando è stata fondata, ha sempre insistito sulla preparazione ai sacramenti inserendola in una formazione permanente. Sappiamo di chiedere anche dei sacrifici ai singoli e alle famiglie, ma riteniamo che il cristianesimo, per essere vissuto con coerenza, deve essere sostenuto da una continua istruzione religiosa. Il peccato più grande di troppi cattolici è l’ignoranza che genera preconcetti e pregiudizi. Una formazione fatta sotto forma di esposizione e dialogo permette un costante aggiornamento ed è mezzo per una serenità spirituale.

Nessun commento:

Posta un commento