Che senso ha questo augurio? Tutto dipende cosa vuol dire – in questa frase – “Buono”. È buono il panettone, in questi giorni devono essere buoni i vini che allietano le nostre tavole, buoni e belli i regali. Ma l’aggettivo “buono” in questo caso deve avere altri significati. Devono essere buoni soprattutto gli uomini che vogliono sinceramente festeggiare, conservando al Natale e alle feste che lo seguono la sua origine che è soltanto cristiana. In questo senso il Natale deve essere la rinascita di Cristo in noi, solo così chi si dice cristiano può considerarsi discepolo di quel Maestro la cui scienza e sapienza non gli provengono da capacità soltanto umane, ma dall’essere il Verbo, cioè la Parola di Dio.
Commemorazione di Luis Enrique e Martha Maria
Due anni fa morivano tragicamente, in un posteggio dell’autostrada presso Bellinzona, due ecuadoregni. La nostra Comunità ha cercato di aiutare i loro parenti e connazionali, ha celebrato i loro funerali e organizzato il rimpatrio dei loro feretri in patria. Abbiamo anche acquistato un loro presepio etnico che è esposto nel “Percorso presepi”. Ricorderemo Luis Enrique e Martha Maria domenica 26 dicembre alla S. Messa delle ore 18.00 e durante la funzione i loro compatrioti animeranno la cerimonia.
FUNZIONE DI RINGRAZIAMENTO
Venerdì 31 dicembre alle ore 18.00 nella nostra chiesa, si terrà la funzione di ringraziamento per tutti i benefici concessi da Dio
per il 2010. Di solito i partecipanti non sono molti. Il dire “grazie” non è una caratteristica del cattolico moderno.
CAPODANNO 2011
Apriremo il nuovo anno con una festa religiosa: veneriamo Maria Madre di Dio.
Le Sante Messe sono quelle festive: ore 9.00, 10.45 e 18.00. In tutte le celebrazioni invocheremo lo Spirito Santo affinché ci illumini, sostenga e custodisca in questo nuovo anno.

Il “Percorso presepi” anche quest’anno raduna una cinquantina di opere grandi e piccole che ricordano la nascita di Cristo. come gli anni precedenti saranno visitati da molti ticinesi che, grazie al foglietto di spiegazione potranno ammirare con conoscenza di origine, fattura e significato le opere esposte. Gli orari per la visita al “Percorso presepi” sono: dalle ore 9.30
alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00. L’entrata è libera, raccomandiamo una generosa offerta; allestire una simile rassegna comporta dei notevoli costi.
Aiutateci a mantenere questa manifestazione. Nei prossimi numeri di INFOglietto parleremo dei singoli presepi, così da comprenderli meglio e magari ritornare a visitarli con familiari, parenti ed amici.
Nessun commento:
Posta un commento